venerdì 27 maggio 2022

Incontro 27 maggio

Ascolto delle capacità musicali di Bashkim Alija. L’alunno pur non avendo esperienze in campo musicale e non frequentando alcun corso di musica, ha mostrato negli scorsi incontri notevoli capacità ritmiche. Non avendo strumenti musicali personali, il sottoscritto ha portato due bonghi da far suonare al ragazzo.

Dopo una primo approccio per la conoscenza dei tamburi, Bashkim esegue ritmiche a piacere per poi seguire un ritmo dato.

Si prosegue con l’uso degli oggetti/strumenti non convenzionali per creare ritmiche di gruppo.

Come per lo scorso incontro si suddividono gli strumenti in tre categorie: bassi, medi, alti (grancassa, rullante, piatti).

Dopo aver diviso in gruppi i ragazzi in base agli oggetti portati, si segue la ritmica dei brani Billie Jean, L’ombelico del mondo, We will rock you.

Si iniziano a costruire delle coreografie da eseguire in sincrono con il ritmo.

 Giacomo Mascia esegue alcuni brani del repertorio popolare

Playlist

https://www.youtube.com/playlist?list=PLPJPAOjC0Ajn1HxJ99EC03aNCQhATSJ3b






venerdì 20 maggio 2022

Incontro 20 maggio

 Ascolto delle capacità musicali di Celine De Michele.

Celine mostra alla classe la tromba, strumento da lei suonato, eseguendo dei brani a piacere. Si commenta l’esecuzione e il repertorio scelto dall’alunna.

 Si continua con l’approfondimento del funzionamento degli strumenti fiato, sottolineandone i principi fisici della produzione del suono tramite il movimento dell’aria.

Gli alunni, come comunicato nello scorso incontro, portano oggetti/strumenti usati dai genitori nel proprio lavoro. L’oggetto/strumento viene utilizzato con una diversa funzione rispetto all’uso quotidiano che ne fanno i genitori, usandoli per creare delle ritmiche semplici. Si classificano  i vari oggetti in tre categorie prendendo come riferimento i tre principali pezzi della batteria: grancassa (suoni gravi), rullante (suoni medi), charleston (suoni acuti). Si segue la ritmica di brani rock come Billie Jean e altri presenti nella playlist settimanale.

Dopo la visione di alcuni filmati in cui si adoperano oggetti comuni come strumenti ritmici, si eseguono semplici ritmiche.

Playlist

https://www.youtube.com/playlist?list=PLPJPAOjC0Ajng8GerKnxPwv6JJhzY-45K

Si introduce l’uso della Loop Station.





venerdì 13 maggio 2022

Incontro 13 maggio

 

Gli strumenti musicali: la batteria e la tastiera.

 

Ascolto delle capacità musicali delle alunne Francesca Barbieri, Alessandra Petacciato e Alessandra Florio.

Alessandra Florio mostra alla classe la tastiera, strumento da lei suonato, eseguendo dei brani a piacere. Dopo l’esecuzione l’alunna spiega alla classe quello che ha suonato, interagendo con i commenti dei compagni.

Si approfondisce il concetto di suono sintetico, con una breve storia dello strumento e con la visione di filmati esplicativi riguardo ai sintetizzatori.

Alessandra Petacciato e Francesca Barbieri, invece, suonano la batteria. Si assiste all’assembramento delle vari parti della batteria, alla regolazione delle pelli dei tamburi e all’altezza delle varie parti.

Francesca e Alessandra eseguono singolarmente delle ritmiche da loro scelte. Si commenta l’esecuzione raccogliendo i commenti di tutti gli alunni. Si illustra alla classe la funzione che ogni singolo pezzo della batteria svolge nella ritmica. Nello specifico si illustra io ruolo del charleston, del rullante e della grancassa.

Dal proprio posto gli alunni simulano la batteria percuotendo il petto (grancassa) e la gamba (rullante).

Si esegue la ritmica del brano We Well Rock You dei Queen, concentrandosi sulla precisione dei colpi.

Dopo esecuzione ritmica si prova a cantare il brano. 


Playlist

https://www.youtube.com/playlist?list=PLPJPAOjC0Ajm4DfPfRG-N5YDErdmJe6FU














venerdì 6 maggio 2022

Incontro 6 maggio

 

Gli strumenti musicali: flauto traverso e strumenti a fiato popolari; fisarmonica, organetto.

 

Ascolto delle capacità musicali degli alunni Giuseppe Colombo e Marila Mastrangelo.

Marila mostra alla classe il flauto traverso, strumento da lei suonato, eseguendo dei brani a piacere. Si commenta l’esecuzione e il repertorio scelto dall’alunna.

 Si continua con l’approfondimento del funzionamento degli strumenti fiato, sottolineandone i principi fisici della produzione del suono tramite il movimento dell’aria.

Si tratta l’aspetto storiografico dello strumento nella musica colta con l’ascolto del Prelude A L’aprese Midi D’Un Faune del compositore Debussy e il concerto per flauto KV 314-1 di Mozart.

Viene introdotta la conoscenza degli strumenti a fiato utilizzati nella musica etnica italiana, in particolare viene proposta la Zampogna, la Ciaramella e le Launeddas sarde, con visione e commento dei filmati proposti.

Giuseppe esegue dei brani con la fisarmonica, strumento già ascoltato durante lo scorso incontro. Si continua l’approfondimento dell’importante ruolo che la fisarmonica riveste in ambito popolare.

Si propone nuovamente l’organetto alla classe sottolineandone l’aspetto gestuale dello strumento. Ogni alunno prova a suonare un semplice tema a piacere. 

 

Playlist video

https://www.youtube.com/playlist?list=PLPJPAOjC0Ajm-HnyBR_Iw9-gYM1ue_y3N










venerdì 29 aprile 2022

Incontro 29 aprile

 

La fisarmonica, il trombone e l’organetto. Storiografia ed esecuzione.

 

Ascolto delle capacità musicali degli alunni Piervincenzo Di Paola e Giacomo Mascia.

Piervincenzo esegue dei brani a piacere con il trombone, strumento da lui suonato.

L’alunno è invitato a commentate la propria esecuzione, seguito dai commenti dei compagni  e dell’insegnante.

Si approfondisce l’aspetto tecnico dello strumento e più in generale l’aspetto fisco degli strumenti a fiato.

Si prova a simulare uno strumento a fiato con l’ausilio di fogli di carta e con l’uso delle mani.

Si approfondisce l’aspetto storico dello strumento nell’ambito della musica jazz con la visione di filmati di concerti (Miles Davis).

Giacomo Mascia invece esegue dei brani a piacere con la fisarmonica. Anche in questo caso si commenta l’esecuzione sia da parte dello stesso alunno, sia da parte dei compagni.

Si approfondisce l’aspetto storico della fisarmonica sia in ambito popolare/folk, sia in ambito colto internazionale.

Ci si sofferma sul ruolo che lo strumento in questione ha nella tradizione popolare di Santa Croce di Magliano e più in generale nella musica popolare italiana.

Si presenta alla classe l’organetto, strumento quasi gemello della fisarmonica, molto usato in ambito folk. Spiegate le differenze con la fisarmonica, i ragazzi provano a suonare lo strumento. 

Sia utilizza l’applicazione “QiBrd” per creare ritmi e contrappunti alle esecuzioni dei due alunni. 

Visione e commento del video sul Tarantismo dell’antropologo Ernesto De Martino.

Playlist video

https://www.youtube.com/playlist?list=PLPJPAOjC0AjlBkJR4kJ3g1BcmEgC5tq1r





venerdì 22 aprile 2022

Incontro 22 aprile

 

Musica concreta/robotica. App Smartphone sintetizzatore.


Si continua con l’ascolto del brano The Robot dei Kraftwerk, programmando delle coreografie da eseguire per la realizzazione di un video, sviluppando le idee emerse durante lo scorso incontro. Oltre alla parte coreografica si realizzano disegni e pensieri scritti sul tema rapporto “Uomo-Robot”.

Con l’ausilio degli smartphone o tablet personali si utilizza l’applicazione QiBrd per produrre suoni sintetici per mezzo dei movimenti delle dita sullo schermo. Da un primo approccio personale si passa a produrre suoni seguendo una musica data.

Si approfondisce l’aspetto del genere Robot – industrial, facendo un excursus nella musica rock per poi iniziare ad ascoltare alcune composizioni di musica concreta colta del Novecento come Pierre Schaeffer.

Si avvia la riflessione su come un rumore possa diventare un suono, per poi far parte di una musica, fino a toccare forme alte di arte.       

Playlist

https://www.youtube.com/playlist?list=PLPJPAOjC0Ajlge4kxZByTCBu3XP0fld1I





venerdì 8 aprile 2022

Incontro 8 aprile

 

La musica nel corpo. Ritmo e movimento.

 

1_Commenti dei disegni eseguiti durante lo scorso incontro ascoltando la IX sinfonia di Beethoven. Ogni alunno commenta un disegno pescato casualmente dal fascicolo contenente tutti i lavori.

 

2_Libera interpretazione coreutica con l’ausilio del tappetino, usato come spazio limite personale.

Sotto la guida dell’insegnante ma lasciando spazio alla creatività e alla fantasia di ogni alunno si interpretano con i moventi del corpo i seguenti brani:

·       2° movimento della IX Sinfonia di Beethoven.

·       Svefn-g-englar dei Sigur Ros

·       Do You Want To dei Franz Ferdinand

·       I’m Waiting For The Man / Venus In Furs dei Velvet Underground

·       Song 2 dei Blur

·       Tomorrow Never Know dei Beatles

·       Whole Lotta Love dei Led Zeppelin

·       Moanin di Charles Mingus

·       The Robots dei Kraftwerk

·       Nel Blu Dipinto di Blu di Domenico Modugno.

 

Ci si concentra in particolare sul brano Moanin di Mingus, The Robot dei Kraftwerk e Nel Blu Dipinto di Blu di Modugno, iniziando a costruire delle coreografie appropriate e strutturate. Per quanto riguarda il solo brano di Modugno si introduce anche l’interpretazione vocale in sincrono con quella del corpo.

Con gli strumenti ritmici costruiti durante gli scorsi incontri si eseguono le ritmiche del brano Song 2, Do You Want To, I’m Waiting For Man, e The Robot.

 

 

Playlist

 https://www.youtube.com/playlist?list=PLPJPAOjC0AjluXgEfIK0AEddC541ZQRQy

p.s. la musica ascoltata durante gli incontri avviene prevalentemente con l’utilizzo di amazon music (con abbonamento), senza pubblicità, e con una qualità audio superiore. Come speaker si utilizza la cassa Bose S1 Pro.