Progetto PON Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE). Obiettivi Specifici 10.1 e 10.3 – Azione 10.1.1. e Azione 10.3.1. Avviso pubblico prot. AOODGEFID/4294 del 27.04.2017 per la realizzazione di progetti di inclusione sociale e integrazione. Titolo: “ForestieriNOnStranieri” - Istituto Omnicomprensivo Santa Croce di Magliano cbps08000n@istruzione.it
lunedì 28 marzo 2022
Video-clip di "Maichentò"
venerdì 18 marzo 2022
Incontro 18 Marzo
Registrazione audio e
video per video-clip
Interpretazione collettiva della rielaborazione del canto popolare Maichentò.
Distribuzione delle parti da cantare singolarmente e in maniera corale.
Registrazione audio.
Ascolto e autovalutazione delle tracce registrate.
Visione delle scene video registrate per strada dagli alunni durante la settimana.
Registrazione delle scene mancanti in sede, nei vari ambienti scolastici.
Formazione di gruppi che lavorano in autonomia per la registrazione delle scene assegnate.
Valutazione del materiale registrato.
venerdì 11 marzo 2022
Incontro 11 Marzo
Ascolto della rielaborazione del canto tradizionale Maichento, creata appositamente per gli alunni del corso.
Studio della struttura musicale, e individuazione delle parte strumentali e delle parti cantate.
Analisi del testo in dialetto di Santa Croce di Magliano, con parti in lingua arbëreshë.
Studio del meccanismo melodico e ritmico del canto.
Distribuzione delle parti da cantare.
Prova di canto in gruppo e singolarmente.
Prova di registrazione.
Discussione sulle possibili scene da registrare per la realizzazione del video-clip. Raccolta di idee e valutazione riguardo l’effettiva possibilità di realizzarle, partendo dalle parole chiave individuate durante lo scorso incontro: fuoco, cerchio, numeri, santi, amore, rito.
Assegnazione dei ruoli da interpretare.
venerdì 4 marzo 2022
Incontro 4 marzo
Visione e analisi del videoclip “Teresina” realizzato nell’incontro del 25 gennaio:
- Editing della traccia audio, scelte estetiche e tecniche
- Editing delle scene video, inquadrature e fotografia.
- Sincrono audio-video, scelta dei tagli e della velocità dei frame video.
- Critica delle scelte artistiche adottate per realizzazione del prodotto finale.
- Divulgazione del video: chiusura file mp4, compressione, caricamento nel web e nei social, tenendo conto della normativa vigente (privacy, copyright, diritti d’autore).
Introduzione al canto popolare Maichentò, eseguito in passato in occasione dei fuochi (Marauasce) di San Giuseppe, il 19 marzo a Santa Croce di Magliano.
Ascolto del brano originale registrato durante una ricerca su campo etnomusicologica nel 2008.
- Analisi della struttura ripetitiva, circolare e numerica del testo e della musica.
- Funzione del canto nel contesto della festività.
- La danza intorno al fuoco, come riflesso della circolarità del canto con esempi video di riti popolari legati e non alla danza intorno al fuoco.
Ascolto e visione della reinterpretazione di Maichentò da parte de “L’Arcano Patavino”, brano contenuto nell’album D’Amore e di Devozione (2010).
Confronto con il brano originale, e analisi delle scelte musicali adottate nella rielaborazione.
Progettazione di una nuova rielaborazione del canto nell’ambito delle attività del PON.
Individuazione di parole chiave da cui partire per sviluppare idee ( Fuoco / Cerchio / Maschera / Carte / Numeri).
-
Gli strumenti musicali: flauto traverso e strumenti a fiato popolari; fisarmonica, organetto. Ascolto delle capacità musicali degli ...
-
“Teresina” Reinterpretazione del canto popolare di carnevale “Sant’Antuone” Progetto ideato e realizzato da Donato Arcano Testo ...
-
Il 3 Dicembre 2022, presso l'Università Lumsa di Roma è stato assegnato il 1° Premio Nazionale "EIP-UNPLI Salva la tua lingua local...